La crisi della fortezza Europa e l’incontenibile mobilità dei migranti

 autoformazioni  Commenti disabilitati su La crisi della fortezza Europa e l’incontenibile mobilità dei migranti
Mag 072016
 

Esiste ancora il trattato di Schengen che prevedeva la libera circolazione dei cittadini europei? I muri, il autoformazione europafilo spinato, la rete al Brennero, la “giungla di Calais”, la polizia schierata a Idomeni rappresentano la crisi di un’Unione Europea in bilico tra la chiusura delle frontiere dei singoli Stati e la necessità di una forza-lavoro migrante precaria e senza diritti.

Dopo l’accordo tra l’Unione Europea e la Turchia che prevede il blocco militare dei flussi migratori in cambio di denaro, il governo Renzi propone un Migration compact che estende quel modello di accordo ai paesi africani con accordi bilaterali per le espulsioni, centri di detenzione nei paesi di origine e di transito e la separazione netta tra richiedenti asilo e “migranti economici”

Per parlare di tutto questo ci vediamo

Venerdi 13 maggio alle ore 20.00 a Cross-point in via Battaglie 33/b – Brescia 

Esiste un confine tra migranti economici, profughi e rifugiati?

 autoformazioni, News  Commenti disabilitati su Esiste un confine tra migranti economici, profughi e rifugiati?
Dic 122015
 

Giovedì 17 riparte il ciclo delle autoformazioni. Siete tutte/i invitate/i a partecipare

A stranded Somali migrant stands in a refugee camp at the Greek-Macedonian border near to the Greek village of Idomeni December 5, 2015. REUTERS/Yannis Behrakis TPX IMAGES OF THE DAY - RTX1XAVT

I recenti movimenti migratori stanno rimettendo in discussione i confini interni ed esterni dell’Europa. Si stanno moltiplicando le barriere, i muri, il filo spinato tra paesi europei e tra l’Europa, l’Africa e il Medio Oriente. Molti governi europei stanno cambiando in peggio le leggi e i regolamenti sull’immigrazione e sul diritto di asilo proprio quando non esistono praticamente dei canali legali per i migranti che vogliono arrivare in Europa a causa di guerre, condizioni sociali e economiche insostenibili e per mettere in pratica una legittima libertà di circolazione. Di tutto questo ne parliamo

Giovedi 17 dicembre ore 20.30

nella sede di Cross-Point, in via delle Battaglie 33/b a Brescia

Per chi volesse, mettiamo qui sotto a disposizione del materiale che può facilitare la discussione

Confini frontiere migranti

Attraversare ed essere attraversati dai confini

 autoformazioni  Commenti disabilitati su Attraversare ed essere attraversati dai confini
Mar 042014
 

Terzo incontro di autoformazione

Domenica 9 marzo alle ore 18.00, nella sede di Cross-Point, in via delle Battaglie 33/b

Per i/le migranti i confini si chiamano soprattutto Schengen, Frontex, Mare nostrum, accordi prandelli - a wall againstdi Dublino, accordi bilaterali tra Stati, centri di detenzione e espulsione. I movimenti migratori entrano sempre più in conflitto con i confini esterni e  quelli interni che impediscono la libertà di circolazione. Sono confini tra paesi, regioni, città, quartieri che non si vedono sulle carte geografiche ma che limitano notevolmente la vita e la libertà dei/delle migranti.

Siete tutti/e invitati/e a parlarne


IL RAZZISMO ISTITUZIONALE DELLE LEGGI SULL’IMMIGRAZIONE-parte 1

 autoformazioni  Commenti disabilitati su IL RAZZISMO ISTITUZIONALE DELLE LEGGI SULL’IMMIGRAZIONE-parte 1
Gen 122014
 

Report dell’incontro di autoformazione di domenica 12 gennaio

 

Si può essere razzisti per legge? Da quando l’Italia e l’Europa hanno dovuto affrontare i problemi legati all’immigrazione, sono state prodotte leggi e provvedimenti per regolare in maniera repressiva i flussi migratori. Gli effetti sono stati pesanti. Il razzismo nella società ne è uscito rafforzato, ma non solo. Si è pure sviluppato un nuovo tipo di razzismo: il razzismo istituzionale.

volti discriminazione3Di seguito il report della prima parte dell’incontro

Continue reading »

Dal razzismo ai razzismi. Le molte facce della discriminazione e dell’esclusione

 autoformazioni  Commenti disabilitati su Dal razzismo ai razzismi. Le molte facce della discriminazione e dell’esclusione
Dic 062013
 

Domenica 8 dicembre ore 18.00, in via Battaglie 33/b Brescia
incontro apertodal razzismo ai razzismi a tutte/i

 

Non c’è un solo tipo di razzismo come non c’è un solo antirazzismo. Ci sono varie forme di razzismo, da quello biologico, culturale, a quello istituzionale e “democratico”. Dal razzismo sociale a quello delle leggi dello Stato. Comprendere come il razzismo cambia ed è cambiato è il primo passo per riconoscerlo e combatterlo.

Progetto Cross-Point

 

I/le migranti tra esclusione e assimilazione. Politiche e lotte in Italia e in Europa

 autoformazioni  Commenti disabilitati su I/le migranti tra esclusione e assimilazione. Politiche e lotte in Italia e in Europa
Nov 212013
 

donna migr manifincontro con Teresa Cappiali

ricercatrice dell’Università di Montreal

 

Le politiche sull’immigrazione dei vari Stati spesso sono un insieme di esclusione, assimilazione e integrazione. Vedere come il protagonismo dei/delle migranti e le pratiche di contestazione dal basso  ne abbiano mostrato i limiti e messo in luce le contraddizioni diventa una riflessione più che mai attuale.

https://www.facebook.com/events/230006390500667/

 

Domenica 24 novembre 2013,  dalle ore 18.00, presso la sede di Cross-Point

via delle Battaglie 33/b, Brescia